Comment
Author: Admin | 2025-04-28
Indice Smart contract: cosa sono Smart contract: definizione ed esempi Come funzionano gli smart contract Vantaggi degli smart contract {{ tocState.toggleTocShowMore ? "Mostra di più" : "Mostra di meno" }} Abbiamo già visto cos’è Ethereum e come funziona, e spiegato le basi della blockchain. In questa guida vi portiamo alla scoperta degli smart contract, ossia i protocolli informatici che su una blockchain facilitano, verificano o fanno rispettare la negoziazione o l’esecuzione di un contratto poiché programmati per rispondere alla funzione if-then (“se-allora”). Sfrutta il sapere sui cryptoasset di milioni di utenti eToro I cryptoasset sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni paesi dell’UE. Nessuna protezione dei consumatori. Potrebbero essere soggetti a imposte sugli utili.Partner in evidenzaCryptoasset disponibili su eToro100+Commissioni (Maker/Taker)1%/1%I cryptoasset sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni paesi dell’UE. Nessuna protezione dei consumatori. Potrebbero essere soggetti a imposte sugli utili.Dalla blockchain gli smart contract ereditano diversi vantaggi, come maggiore sicurezza, trasparenza, immutabilità, disintermediazione e velocità. Tutto ciò li rende uno strumento che semplifica i processi e gli accordi tra le parti, riduce la burocrazia e i costi associati ai contratti tradizionali, ma senza compromettere autenticità e credibilità. Non è un caso che gli smart contract siano usati o trovino un’ideale applicazione in diversi ambiti, dall’identità digitale alla gestione della catena di approvvigionamento, passando per i servizi finanziari, mutui e prestiti, assicurazioni e sanità. Ecco tutto quello che c’è da sapere sugli smart contract. Smart contract: cosa sono Gli smart contract, termine che in italiano possiamo tradurre con “contratti intelligenti”, sono dei software basati sulla blockchain. A differenza dei contratti legali nel mondo reale, gli smart contract sono costituiti da un codice crittografico e vengono utilizzati per automatizzare l’esecuzione di un accordo in modo che tutti i partecipanti possano essere immediatamente certi dell’esito, senza intermediari e senza perdite di tempo.In parole più semplici, se con i contratti tradizionali una parte viola i termini di un accordo, l’altra può portarla in tribunale, gli smart contract rafforzano tali accordi, in modo che le regole vengano applicate automaticamente senza che tribunali o terze parti siano chiamati in causa. Smart contract: definizione ed esempi Lo smart contract può essere definito come un codice digitale che offre una serie di garanzie a condizioni predefinite concordate tra le parti. In sostanza, le parti possono stabilire una condizione che può avviare un’azione o una serie di azioni quando non soddisfatte.Il primo a teorizzare gli smart
Add Comment