Notai crypto

Comment

Author: Admin | 2025-04-28

Nel 2024, il volume delle criptovalute in Italia ha raggiunto e superato i 2 miliardi di euro, un dato che riflette l’espansione e l’importanza crescente di questo mercato nel contesto economico nazionale. Sebbene l’Italia abbia visto un incremento delle operazioni in criptovalute, le segnalazioni legate a operazioni sospette sono rimaste relativamente basse, con solo 1.800 segnalazioni. Questo dato dimostra la disparità tra la dimensione del mercato e l’efficacia del sistema di segnalazione, che solleva preoccupazioni sulla capacità di monitorare adeguatamente le transazioni in criptovalute.Le criptovalute e il sistema di antiriciclaggio: le sfide da affrontareIl sistema di segnalazione delle operazioni sospette in ItaliaIl settore delle criptovaluteLe criptovalute e il sistema di antiriciclaggio: le sfide da affrontareSecondo Giovanni Melillo, il Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo, il mercato delle criptovalute rappresenta una “nuova area di rischio” per il sistema di antiriciclaggio italiano. Il sistema di prevenzione del riciclaggio, pur essendo considerato uno dei più avanzati a livello globale, si trova ora a dover affrontare sfide legate all’uso di valute virtuali, che sono difficili da tracciare rispetto alle tradizionali operazioni bancarie. Le criptovalute, infatti, permettono transazioni presudoanonime e globali, caratteristica che le rende particolarmente attrattive per attività illecite come il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo. Melillo ha messo in evidenza che la crescente diffusione delle criptovalute potrebbe minare la “tenuta” del sistema di prevenzione, che finora ha avuto successo grazie alla capacità di tracciare e analizzare operazioni tradizionali. La mancanza di una regolamentazione chiara e l’anonimato offerto dalle criptovalute rendono difficoltosa la loro inclusione nel sistema di monitoraggio.Il sistema di segnalazione delle operazioni sospette in ItaliaIl sistema italiano di segnalazione delle operazioni sospette coinvolge una vasta rete di soggetti obbligati, tra cui istituti bancari, Poste Italiane, notai, avvocati, commercialisti e altri professionisti. Le segnalazioni sono fondamentali per il funzionamento del sistema antiriciclaggio, in quanto permettono di individuare potenziali transazioni illecite. Nel 2024, sono stati inviati circa 8.000 rapporti, con un’alta concentrazione proveniente dagli operatori bancari e finanziari. Le banche e Poste Italiane, infatti, hanno rappresentato oltre il 50% del totale delle segnalazioni. In particolare, le segnalazioni provenienti dal settore bancario sono

Add Comment