Myown pareri

Comment

Author: Admin | 2025-04-28

Dei beni in esame sia delle conseguenze che simili letture hanno in capo agli operatori.Infatti, oltre a talune riflessioni sul trattamento fiscale, che emergono dai documenti della prassi amministrativa, ciò che desta maggiori perplessità – sempre considerando l’assenza di una normativa dedicata alle criptovalute – è l’idea secondo cui le criptovalute rappresenterebbero “valute estere”. Tema che ha precisi risvolti operativi, in particolare sugli adempimenti fiscali al “monitoraggio fiscale” (quadro RW dei modelli dichiarativi) e che, in diversi casi, può portare a conseguenze sanzionatorie – anche di particolare rilevanza – sui soggetti che si discostano dalla visione delle criptovalute che risulta dai pareri di prassi.Nel testo vengono prese in esame tutte le tematiche sopra richiamate, riportando altresì esempi pratici per aiutare il lettore con gli aspetti più propriamente applicativi connessi alla compilazione delle dichiarazioni dei redditi. 2) Disegno di Legge n. 2572 del 30 marzo 2022: aspetti positivi e negativi Un capitolo è dedicato anche al disegno di Legge n. 2572 del 30 marzo 2022 che riportiamo per gentile concessione degli autori."La senatrice Elena Botto ha presentato a fine marzo 2022 un disegno di legge che titola “Disposizioni fiscali in materia di valute virtuali e disciplina degli obblighi antiriciclaggio”.Il disegno di legge si compone di soli due articoli, nel primo troviamo due definizioni: quella di valuta virtuale, essenzialmente mutuata dalla lettera qq) dell’art. 1 c.2 del D.lgs 231 del 2007, alla quale viene attribuita la veste di “unità matematica”, e la definizione di prestatore di servizi relativi alle valute virtuali; mentre

Add Comment