Comment
Author: Admin | 2025-04-28
DPI possono essere utilizzati, su indicazione di quanto dichiarato dal fabbricante;– curare la manutenzione e l’igienizzazione dei DPI e la loro eventuale sostituzione secondo le indicazioni del fabbricante;– consegnare dei DPI per uso personale a singolo lavoratore;– solo se le circostanze tecnico/produttivo lo richiedano, prevedere un uso promiscuo dei DPI da parte di più lavoratori, curando l’igienizzazione dei DPI stessi.Relativamente alla igienizzazione delle scarpe essa deve essere “certificata” da ditta specializzata relativamente a standard tecnici di riferimento.Ho cercato su internet fornitori di tali servizi, ma sono aziende specializzate per la igienizzazione e sanificazione in ambito prevalentemente sanitario per i presìdi di prevenzione e protezione non “Usa e getta”.Relativamente all’uso promiscuo degli stessi DPI da parte di più lavoratori, al di là che esso prevede l’igienizzazione con le problematiche di cui sopra, esso è consentito dal D.Lgs. 81/08 solo “qualora le circostanze richiedano l’uso di uno stesso DPI da parte di più persone”, dove per “circostanze” si devono intendere condizioni del tutto particolari (ad esempio DPI contro il freddo per accesso a celle frigorifere a -6 °C o a -24 °C).Oltre a quanto sopra, occorre considerare anche l’obbligo di “sostituzioni necessarie e secondo le eventuali indicazioni fornite dal fabbricante”.Le indicazioni fornite dal fabbricante relativa alla “data di scadenza” dei DPI sono riportate nella nota informativa (vedi dopo) fornita assieme al singolo DPI o nella confezione dei DPI se di dimensioni ridotte (ad esempio facciali filtranti, inserti auricolari, ecc.).FABBRICANTE DEI DPIIl Regolamento citato (da applicare in tutti i paesi della UE) impone
Add Comment