Crypto tassazione

Comment

Author: Admin | 2025-04-28

Plusvalenze che derivano dalle operazioni cripto su cripto, tuttavia si corre il rischio che molte plusvalenze restino per anni latenti senza essere soggette ad imposizione. Il disegno di legge, stabilisce l’esclusione della tassazione sulle plusvalenze per i soggetti che non superano per 7 giorni consecutivi l’importo di Euro 51.645,49 calcolato sul costo o valore di acquisto. Questa parte del testo è, come si può notare, mutuata dall’art.67 c.1 ter dell’art.67 del Tuir, ma non se ne comprende la ragione, se non per stabilire una sorta di soglia di esenzione dalla tassazione, dal momento che il provvedimento smentisce l’assimilazione della valuta virtuale alla valuta estera sinora adottata dall’Agenzia delle Entrate. Riguardo al monitoraggio fiscale, e quindi al quadro RW, purtroppo si cade ancora nell’errore (forse volutamente) di non considerare la blockchain come a-territoriale, prevedendo la compilazione del modello RW nel caso si possiedano uno o più wallet che contengano criptovalute che comportino un valore di acquisto superiore a 15.000 Euro, assimilando il wallet ai depositi o conti correnti esteri. Apprezzabile è la possibilità, data al contribuente, ai fini della determinazione delle plusvalenze e minusvalenze, di rideterminare il valore di acquisto delle criptovalute possedute al 01 gennaio 2022, in base ad una perizia giurata di stima, redatta da soggetti iscritti all’albo dei dottori commercialisti, dei ragionieri e periti commerciali, nonché dei revisori legali. L’imposta sostitutiva da versare all’Erario sarà:dell' 8% se il valore complessivo soggetto a tassazione è inferiore i 500.000,00 Euro; 9% se il valore complessivo soggetto a tassazione è da

Add Comment