Comment
Author: Admin | 2025-04-27
Come vedremo nel paragrafo che spiega come funziona il mining di Bitcoin, gli incentivi sono programmati per diminuire progressivamente nel tempo. In aggiunta alla block reward, vengono anche distribuite le commissioni pagate dagli utenti per effettuare le transazioni.I nodi che svolgono i calcoli per creare i blocchi sono chiamati miner (minatori), proprio perché “estraggono” criptovalute come fossero minerali. Questo spiega il significato del mining di Bitcoin dal punto di vista etimologico. La crypto di Satoshi Nakamoto è anche definita Digital Gold dalla community, sebbene il paragone con l’oro non riguardi il mining, ma derivi dalla qualità di riserva di valore che alcuni riconoscono in BTC.Come funziona il mining di Bitcoin?L’intero network partecipa alla creazione di un blocco, ma è un solo miner a ricevere le ricompense; riassumiamo quindi in passaggi essenziali come funziona il mining di Bitcoin. Per prima cosa, quando sulla rete viene effettuata una transazione, questa è trasmessa a tutti i nodi. Ognuno di essi ne verifica la validità, basandosi sulle regole della crittografia: in poche parole, confrontando la chiave pubblica e la “firma” del mittente, viene accertato che quest’ultimo sia il legittimo proprietario dei fondi. Le transazioni, se approvate dalla maggioranza del network, vengono quindi aggregate nella mempool: una sorta di “sala d’attesa”, da cui saranno recuperate per essere registrate su blockchain. A questo punto, i miner devono creare un nuovo blocco, risolvendo un complesso problema matematico. Questi nodi sono in competizione tra loro, perché chi troverà per primo la soluzione riceverà la preziosa ricompensa.In breve, questo è il processo che spiega come funziona il mining di Bitcoin, ma è utile fissare alcuni parametri tecnici per una migliore comprensione. Innanzitutto, è fondamentale sapere che i blocchi di Bitcoin devono essere prodotti ogni 10 minuti: questo block time è programmato e conservato da un algoritmo. In pratica, un
Add Comment