Con mas futuro

Comment

Author: Admin | 2025-04-27

Nel mercato reale, che nel caso delle cripto è quello di essere usate in qualità di contropartita in una transazione. Immaginiamo di voler comprare una Tesla da un concessionario. Il concessionario gradisce ricevere degli euro come contropartita. In futuro molto probabilmente accetterà, come già accade in Cina, la moneta ufficiale del Paese in formato digitale — bene quindi che anche l’Europa si attrezzi per produrre l’Euro digitale. Ma avrà piacere a ricevere il Dogecoin o qualsiasi altro succedaneo cripto? Le garanzieAnche se Musk è arrivato a immaginare di far pagare Tesla con Dogecoin (!), è improbabile che un concessionario accetti. Perché? Perché il valore di una valuta dipende dalla certezza che quella valuta preservi quel valore e possa essere impiegata come contropartita per qualsiasi transazione, esattamente come succede con l’euro o con lo yuan digitale. E non solo nella piccola o grande comunità di chi crede in quella moneta. La garanzia, nel caso di euro e yuan, è proprio fornita dal fatto che le banche centrali proteggono quel valore con delle riserve. Cosa che non accade per il Dogecoin e le cripto in generale, il cui valore è squisitamente legato al fatto che qualcuno le ha già usate nel recente passato. Ma non vi è certezza che verranno usate in futuro. La domanda che si pone allora è: perché qualcuno le ha già usate? A parte le sperimentazioni delle prime valute o gli «scherzi» per la moda che le cripto hanno acquisito negli anni (eh, sì … Dogecoin sembra sia

Add Comment